Cardi alla siciliana
Provalo con:
Inzolia, Feudo Arancio
Cardi alla siciliana
Provalo con:
Inzolia, Feudo Arancio
Ingredienti
un mazzo di cardi1 cucchiaio di farina
100 g di pangrattato
100 g di formaggio grattugiato
1 spicchio d’aglio
una costa di sedano
2 alici sott’olio
Noi lo conosciamo come cardo alla siciliana, ma più correttamente si dovrebbe dire Carduna ca muddica atturrata. La preparazione è più semplice di quello che possa sembrare: la muddica non è altro che del pane (una volta si usava quello raffermo) fatto passare nell'olio e ben condito con diversi aromi a piacere. I cardi, conditi con la muddica diventano un contorno perfetto, che ben si abbina al nostro Inzolia.
In una pentola, portate a ebollizione acqua, il succo dell'altra metà del limone e farina, quindi mettetevi i cardi a lessare. Quando saranno ben cotti, scolateli e conditeli.
Mentre i cardi sono a raffreddare potete occuparvi della "muddica": frullate il pangrattato insieme a sedano (la parte più tenera), aglio e aromi.
Disponete l'impasto in forno in una teglia ben oliata, aggiungete i cardi e cospargete con il formaggio grattugiato. Fate cuocere 10 minuti a 180° e il vostro saporito contorno sarà pronto.
Buon appetito!
Preparazione
Prendete i cardi, tagliati e puliti dai filamenti e immergeteli in acqua e limone per mantenerli freschi.In una pentola, portate a ebollizione acqua, il succo dell'altra metà del limone e farina, quindi mettetevi i cardi a lessare. Quando saranno ben cotti, scolateli e conditeli.
Mentre i cardi sono a raffreddare potete occuparvi della "muddica": frullate il pangrattato insieme a sedano (la parte più tenera), aglio e aromi.
Disponete l'impasto in forno in una teglia ben oliata, aggiungete i cardi e cospargete con il formaggio grattugiato. Fate cuocere 10 minuti a 180° e il vostro saporito contorno sarà pronto.
Buon appetito!