
Cuccìa di Santa Lucia
Provalo con:
Hekate, Selezioni

Cuccìa di Santa Lucia


Provalo con:
Hekate, Selezioni
Ingredienti
Per 3 persone:400 g di grano (frumento)
300 g ricotta di pecora
200 g di zucchero
150 g di cioccolato fondente
10 g di cannella
frutta candita, a piacere
La Cuccia è un dolce al cucchiaio con la ricotta, tipico della Sicilia che viene preparato per il giorno di Santa Lucia.
Lasciate riposare la Cuccia di Santa Lucia un paio di ore e poi servitela in coppette da dessert.
Preparazione
Mettete in ammollo il grano per due/tre giorni, ricordandovi di cambiare quotidianamente l’acqua. Trascorsi questi giorni cuocetelo per 4 ore a fiamma dolce e lasciatelo riposare per 12 ore. Nel frattempo mettete la ricotta con lo zucchero in una ciotola e lavoratela con le fruste. Aggiungete alla crema di ricotta il cioccolato fondente, il grano cotto e la cannella. Mescolate con cura. Se è di vostro gradimento potete aggiungere la frutta candita.Lasciate riposare la Cuccia di Santa Lucia un paio di ore e poi servitela in coppette da dessert.